La qualità del contatto e dell’incontro tra coach e coachee è centrale nella relazione di consulenza. Lo spazio protetto del coaching è un luogo di riflessione, sperimentazione e feedback. Creiamo questo spazio attraverso un atteggiamento valorizzante e rispettoso verso il cliente e un’esplorazione delle sue risorse.
Il coaching è un metodo efficace per sviluppare e sostenere in modo mirato competenze e capacità di specialisti e figure dirigenziali, di collaboratori di organizzazioni no-profit, nonché di liberi professionisti. L’obiettivo del processo di coaching è quello di riflettere sulla propria attività professionale, di sviluppare o ripristinare la competenza d’azione nel proprio contesto lavorativo, di affrontare efficacemente nuovi compiti lavorativi. Il singolo coaching personale è individuale, orientato alle soluzioni ed è limitato ad un numero ristretto di incontri di consulenza.
Negli ultimi anni la supervisione è diventata un indispensabile strumento per la garanzia di qualità, il controllo di processo e lo sviluppo personale nell’ambito del no-profit, nella sanità e nelle professioni sociali e pedagogiche.
Offriamo consulenza e accompagnamento a team, reparti e persone singole nelle diverse fasi della collaborazione e del processo di cambiamento. Analizziamo la situazione di lavoro, sviluppiamo un concetto e proponiamo una valutazione finale in stretta collaborazione con i nostri committenti durante i pre-colloqui e i colloqui finali. Contattateci.
Per informazioni e appuntamenti contattate Georg Pernter al numero +39 3490596819 o all’indirizzo email info@gestaltakademie-suedtirol.it