Formazione e corsi di aggiornamento secondo l’approccio della terapia della Gestalt

L’approccio gestaltico, un metodo per l’apprendimento personale e professionale e per lo sviluppo, trova applicazione nel campo della consulenza, in ambito sanitario, nella scuola e  nella formazione continua, nel coaching, nel training e nello sviluppo delle organizzazioni.

I suoi concetti e metodi sono particolarmente adatti a favorire i processi di cambiamento nelle organizzazioni, nei gruppi e nelle singole persone. Il lavoro gestaltico favorisce la consapevolezza nel qui ed ora, sostiene la competenza creativa e supporta le risorse e le soluzioni. La consulenza gestaltica si orienta all’esperienza, incoraggia la consapevolezza e l’attivazione di sè, permettendo in questo modo all’organismo bloccato di ritrovare il contatto con il flusso di energia vitale.

Entrate in contatto con uno dei più efficaci ed influenti approcci contemporanei della psicoterapia e del counseling umanistici. Vi invitiamo riorientarvi a livello personale e professionale. L’offerta formativa accompagna l’attività lavorativa, gli incontri si terranno quindi prevalentemente nei fine settimana e sono distribuiti nel corso dell’anno. La proposta si rivolge a partecipanti interessati al perfezionamento delle proprie competenze professionali, nonché ad una nuova specializzazione.

Ad ogni formazione precede un seminario di valutazione in cui si possono conoscere i singoli formatori e il loro metodo di lavoro.

“L’approccio gestaltico”

Formazione biennale

La formazione biennale è aperta a tutti coloro che vogliano conoscere i principi dell’approccio gestaltico, nonché acquisire qualifiche aggiuntive in questo ambito. La formazione prevede sia una parte esperienziale sia l’apprendimento e la pratica dell’atteggiamento e delle competenze base della consulenza gestaltica.

Il corso è rivolto ad operatori attivi nelle professioni d’aiuto e di cura, nel campo della consulenza e della pedagogia o a persone che ricoprono funzioni dirigenziali, ma anche a chi è semplicemente interessato ad un corso di aggiornamento.

I partecipanti apprenderanno nuovi modi per attingere al proprio potenziale creativo e otterranno un rinforzo professionale delle loro capacità per affrontare le innumerevoli sfide nel lavoro e nella vita quotidiana.

L’obiettivo è quello di migliorare le competenze professionali e personali nei rispettivi ambiti lavorativi e di vita e di approfondire e affinare le abilità sociali. La formazione permette di trasferire gli apprendimenti nel mondo lavorativo e personale. A conclusione della formazione il responsabile del corso rilascerà una certificazione che attesta l’apprendimento dei contenuti.

Presupposti

Età minima 24 anni, sollecitabilità emotiva, disponibilità al rispetto dell’integrità delle altre persone, capacità di percepire se stessi e gli altri, apertura alla sperimentazione.

Durata della formazione

Ore di didattica: complessivamente 456 ore

Giorni formativi: 29 giorni nel primo anno, 28 giorni nel secondo anno

Le ore indicate in tutti i curricula sono ore di lezioni della durata di 45 minuti. Gli orari vengono stabiliti con i partecipanti. Un fine settimana di tre giorni inizia generalmente il venerdì pomeriggio alle ore 15 circa (la sera è libera), continua il sabato tutto il giorno fino a domenica (chiusura alle ore 13 circa).

Costi

I costi per i seminari della formazione ammontano a 100 €* per giorno formativo (vitto e alloggio esclusi).

* Il pagamento avviene come da contratto 10 giorni prima di ogni fine settimana di seminario.

I costi per l’affitto dei locali sono compresi nel prezzo.

Primo anno: 29 giorni di lezione a 100 ,00€ (2.900 €)

Secondo anno: 28 giorni di lezione a 100,00 € (2.800 €)

Nel nostro seminario informativo e di selezione potete fare delle esperienze a livello personale e professionale. E’ possibile fare dei lavori personali e conoscere lo stile di lavoro dei formatori e delle formatrici.

Offriamo con piacere anche colloqui individuali in cui diamo informazioni sulla formazione e illustriamo in modo dettagliato i presupposti e i contenuti specifici dei curricula, nonché il calendario formativo.

Per il prossimo appuntamento contattate la segreteria info@gestaltakademie-suedtirol.it oppure direttamente Georg Pernter Telefono 3490596819

Counseling gestaltico

Formazione in “Professional Gestalt-Counseling”

La formazione in “Gestalt-Counseling” intende trasmettere una solida competenza professionale e personale per poter esercitare la professione del counseling.

Al corso biennale “L’approccio gestaltico” segue un terzo anno di formazione specifica in cui vengono approfondite le competenze del counselor a livello teorico e pratico, viene appreso il lavoro autonomo con i clienti e sviluppato un proprio personale atteggiamento gestaltico nella consulenza professionale.

Questa offerta formativa è adatta a professionisti che lavorano in ambito sociale, pedagogico o di consulenza e che vogliano apprendere l’atteggiamento e le competenze base del lavoro di consulenza gestaltica come accrescimento personale e professionale. L’obiettivo è quello di conoscere meglio le proprie modalità esperienziali e i propri processi di cambiamento, come anche quelli dei clienti, per poterli affrontare in modo fenomenologico e creativo.

L’approccio trasmesso dall’Accademia della Gestalt è il counseling gestaltico integrato. Ciò significa che l’approccio gestaltico originario viene integrato con nozioni psicodinamiche, conoscenze sui processi di consulenza, nonché con aspetti di terapia corporea, terapia del movimento ed arte-terapia. La relazione all’interno della consulenza rappresenta un aspetto centrale, vista la natura dialogica della comprensione gestaltica.

L’Accademia della Gestalt Alto Adige è un istituto di formazione riconosciuto dall’associazione professionale di categoria AssoCounseling.

Il programma formativo di questo corso triennale corrisponde alle indicazioni e alle linee guida italiane ed europee (Federcounseling, European Association for Counselling) ed è riconosciuto dall’associazione professionale di categoria AssoCounseling.
(Corso triennale di formazione in Gestalt-Counseling – CERT-0067-2012).

Dà diritto in Italia all’iscrizione all’albo professionale di “Professional Counselor” e alla prestazione di counseling resa nel rispetto della Legge 14 gennaio, n. 4.

Ore formative

complessivamente 1030 ore

Presupposti

Conclusione della formazione biennale nell’“Approccio gestaltico”, nonché maturità e laurea.

Terapia della Gestalt integrata

La terapia della Gestalt è stata sviluppata e descritta da Fritz e Lore Perls (entrambi formati in psicoanalisi) e dal sociologo americano Paul Goodman. Il nome deriva dalla psicologia della Gestalt e le sue scoperte sulle funzioni percettive della mente umana.

I fondatori hanno creato un approccio che si fonda sulle risorse della persona e sulla risoluzione dei problemi. Attraverso la psicoterapia e il counseling promuove la consapevolezza nel qui ed ora, nonché la corporeità, la gioia di vivere e la competenza creativa 

L’approccio gestaltico parte dal presupposto che tutti possediamo il potenziale per la crescita e la motivazione interna per sviluppare soluzioni creative.

Il principale obiettivo della consulenza gestaltica è quello di individuare le situazioni aperte, di affrontarle e di permettere all’organismo bloccato di ricontattare il flusso di energia vitale e di ristabilire lo scambio con il suo ambiente.

Tra tradizione ed innovazione

L’approccio gestaltico è un metodo flessibile ed orientato alla crescita e al cambiamento. Per questo è particolarmente adatto alle sfide di una società in rapida trasformazione e contribuisce all’adattamento creativo a condizioni costantemente mutevoli.

L’Accademia della Gestalt Alto Adige ha sviluppato nel corso della sua storia uno stile personale in linea sia con la cultura dell’Europa occidentale sia con gli attuali standard della formazione e pratica del counseling.

Il nostro obiettivo è quello di realizzare nell’offerta dell’Accademia della Gestalt Alto Adige questa combinazione tra tradizione ed innovazione.

Le radici

Le più rilevanti radici concettuali derivano dalla psicoanalisi, la psicologia della Gestalt e la teoria del campo, l’esistenzialismo, la fenomenologia, la teoria dell’incontro di Martin Buber e il taoismo.

Accanto al colloquio si utilizzano anche elementi dello psicodramma come i giochi di ruolo, nonchè strumenti creativi, movimento ed espressione corporea.

Svariati campi di applicazione

L’approccio gestaltico viene applicato in campi più diversificati, negli studi di psicoterapia, nei centri per le tossicodipendenze, in contesti pedagogici, nei consultori, nelle cliniche, nella supervisione e nel lavoro con team professionali o organizzazioni profit e no-profit, solo per citarne alcuni.

Interazione attiva

Il counseling gestaltico è un’interazione attiva tra cliente e counselor. Lo strumento più importante utilizzato dal counselor gestaltico è la sua persona, la sua percezione, il suo effetto sull’altro, inteso come circolarità sistemica consapevole.

Ciò che accade nel counseling gestaltico è quindi anche qualcosa di relazionale tra cliente e counselor. Lo scopo di questa relazione è l’emancipazione e l’autodeterminazione.

La crescita

Le forme di adattamento che nel proprio passato possono essere state delle risposte sensate ad un ambiente ed un’educazione deficitaria e distruttiva, possono ora essere diventate disfunzionali e negative sia per le persone sia per il loro ambiente. Affrontando queste forme di adattamento attraverso il dialogo e con metodi che favoriscono la consapevolezza e che sono orientati all’esperienza, possono essere individuate e messe in atto nuove possibilità.

Il dialogo

Affinché l’intervento sia efficace è decisivo l’atteggiamento dialogico del counselor che incontra i suoi clienti non come esperto superiore, bensì come persona che non si nasconde, che comprende e che accompagna con interesse ed impegno.